F.A.Q. Domande frequenti

Risposte semplici a domande difficili sul mondo del lavoro.

Qual è la differenza tra uno stage e un tirocinio?

In realtà non vi è alcuna differenza. Sono entrambi tirocini che si differenziano in curriculari (attivati dalle scuole e dalle università) ed extracurriculari (attivati da enti promotori come ad esempio i centri per l’impiego) che si prefigurano più come una collaborazione di lavoro e possono durare dai 6 ai 12 mesi.

Quali diritti ha un lavoratore?

Non essendo un rapporto di lavoro a tutti gli effetti, non si hanno gli stessi diritti di un rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato.
Essendo comunque regolato da Regione Lombardia, è una collaborazione assolutamente legale e gode di alcuni diritti quali le coperture assicurative e l’obbligo di ricevere un’indennità mensile.

Qual è lo stipendio minimo di uno stage?

Non si parla di stipendio ma di una indennità mensile di partecipazione al tirocinio di minimo 500 euro lordi in caso di orario di lavoro full-time.

Sono richieste competenze specifiche per fare uno stage?

Il tirocinio ha una funzione formativa per cui non devono essere richieste competenze specifiche o esperienze professionali pregresse.
Un titolo di studio inerente alla mansione che si andrà a svolgere potrebbe costituire elemento preferenziale in caso di selezione.

Esiste un’età ottimale/più indicata per fare uno stage?

No, il tirocinio si può fare a 18 anni ma anche a 50.
Le aziende preferiscono comunque la fascia di età dai 18 ai 29 anni in quanto, per una successiva assunzione, potrebbero proporre al candidato un contratto di apprendistato (valido solo per persone sotto i 30 anni).
Skip to content