Descrizione

AFOL MB è un’Azienda Speciale della Provincia di Monza, da essa interamente partecipata ed ha come scopo quello di favorire l’esercizio del diritto al lavoro per le persone, le imprese e la collettività attraverso interventi di politica attiva del lavoro, di formazione, di orientamento e di sostegno allo sviluppo socio economico del territorio.

L’Agenzia ha per oggetto lo svolgimento di funzioni e di attività, rispondenti alla mission istituzionale della promozione del diritto al lavoro nelle sue poliedriche declinazioni, come di seguito indicate:

  • funzioni gestionali connesse ai 4 Centri per l’Impiego e al Collocamento Mirato
  • funzioni ed attività Formative connesse ai 3 Centri di Formazione Professionale, destinate allo sviluppo delle competenze professionali delle persone nell’intero arco della vita
  • interventi e funzioni di natura territoriale, anche in collaborazione con Amministrazioni Locali e enti terzi, volti alla promozione e allo sviluppo socio/economico del territorio

AFOL per Strategia Giovani

Orientamento al Lavoro

Attività relative all’azione.

Job Club: verranno realizzati incontri di gruppo volti all’orientamento e all’accompagnamento dei giovani alla ricerca di un lavoro.
I temi sviluppati durante gli incontri riguardano le tecniche e le modalità di ricerca attiva del lavoro, come ad esempio:

  • stesura del Curriculum Vitae e della lettera di accompagnamento;
  • gestione di un colloquio di selezione;
  • canali e strategie di ricerca attiva di un lavoro.

Realizzazione di VIDEO CV e VISUAL CV: AFOL MB supporterà i giovani, oltre che nella realizzazione di un VIDEO CV, anche nella predisposizione di un VISUAL CV o CURRICULUM CREATIVO In formato fotografico jpg (tramite l’utilizzo di photoshop o Indesign), in formato presentazione (tramite power point, prezi, spark ecc..) o in formato dinamico (sito web).

Realizzazione di profili grafo-diagnostci: tramite la stesura di un profilo grafologico AFOL MB intende supportare i giovani nell’acquisizione della capacità di riconoscere le proprie caratteristiche, i propri punti di forza e di debolezza, il livello di presenza di quelle competenze trasversali che sono alla base della capacità di adattamento e sopravvivenza negli ambienti di lavoro.

Sportello Eures: verranno proposti interventi di orientamento di gruppo volti a promuovere la mobilità all’interno dell’Unione Europea, valorizzando i servizi dello sportello Eures, la rete di cooperazione creata per agevolare il libero movimento dei lavoratori nei 27 paesi dell’UE.

Mappatura delle dinamiche occupazionali giovanili: verrà realizzata e resa disponibile ai partner di progetto una mappatura delle dinamiche occupazionali giovanili, attraverso la redazione di un focus specifico relativo ai giovani.

Obiettivo delle attività è quello di facilitare l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro, di sostenere i giovani nelle fasi di transizione studio/lavoro e lavoro/lavoro.

Nello specifico si vogliono dotare i giovani di strumenti di orientamento professionale: conoscenza del sé e delle proprie competenze, conoscenza del mercato del lavoro e delle figure professionali richieste (nuove professioni e nuove competenze), canali di ricerca del lavoro e modalità di candidatura.

Formazione specifica

Attività relative all’azione.

Formazione sulle Soft Skills: comunicazione efficace nei contesti di lavoro, conoscenza dei pacchetti informatici di base e avanzata; relazione e gestione efficace dei conflitti, capacità di ricerca e innovazione, flessibilità e problem solving, ottimizzazione delle risorse.

Formazione sulla digitalizzazione: social recruiting, strategie e modelli di ricerca attiva del lavoro sui Social-network, l’identità digitale nell’era 2.0, creare Video-Presentazioni efficaci su Youtube, Video-Curriculum: tecniche e trucchi per presentazioni convincenti.

Obiettivo delle attività è quello di facilitare l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro tramite la promozione dell’acquisizione e la valorizzazione di soft skills e di nuove competenze, in linea con le esigenze espresse dal mercato del lavoro di riferimento.
Si intendono realizzare percorsi formativi innovativi, finalizzati all’acquisizione di competenze utili all’inserimento all’interno di un contesto lavorativo profondamente mutato.

SEDE LEGALE

Via Grigna 13, Monza 20900

SEDI OPERATIVE

Via Tre Venezie 63, Meda 20821

La rete

Skip to content