Descrizione
L’Associazione Brianza Solidale è collegata alla rete Sodalitas e nasce nel 1998 con il patrocinio dell’Associazione degli Industriali di Monza e Brianza come Associazione “non profit” grazie a un gruppo di volontari provenienti dal mondo dell’impresa e della libera professione. Presente sul territorio di Monza e provincia fin dal 1998 con l’obiettivo primario di fornire gratuitamente competenze e assistenza specialistica alle Organizzazioni Sociali oltre ad aiutare i giovani nei percorsi di orientamento e inserimento nel mondo del lavoro in tutte le sue forme.
Ogni anno Brianza Solidale eroga a tale scopo interventi formativi riguardanti l’orientamento per la scelta dei percorsi di istruzione superiore, interventi riguardanti le soft skills e l’orientamento al mondo del lavoro, i nuovi scenari e le nuove professioni. Brianza Solidale presta la propria assistenza gratuita ai giovani che intendono intraprendere un’attività supportandoli nelle fasi di definizione, sviluppo e implementazione del progetto imprenditoriale sino alla elaborazione del business plan.
I Servizi/Progetti sviluppati sul territorio di Monza mirano ad un costante supporto ai giovani tra i 25 e i 35 anni, sia collaborando con gli istituti scolastici che con gli enti territoriali.
Brianza Solidale attualmente opera prevalentemente in tre grandi aree di attività.
Area istituzionale – Imprenditoria giovanile
Brianza Solidale allaccia collaborazioni per la realizzazione di progetti socialmente utili.
I progetti sono rivolti prevalentemente ai giovani e vanno dal recupero della dispersione scolastica, allo stimolo per una cittadinanza attiva, alla creazione di opportunità di lavoro fino a favorire l’imprenditorialità giovanile.
In questa area assiste i giovani nello sviluppare idee imprenditoriali originali, attraverso progetti come quello denominato “Sogni e Business”: dal sogno al mondo degli affari.
Attualmente BS ha avviato #giovanimpresamonza, un nuovo progetto di collaborazione con il Comune di Monza in cui offre un servizio gratuito di accompagnamento, formazione e supporto rivolto ai giovani under 35 nella fase di analisi e implementazione di un progetto imprenditoriale.
Area sociale
Brianza Solidale mette a disposizione del Terzo Settore le competenze professionali dei propri associati.
Brianza Solidale offre supporto alle organizzazioni del terzo settore per aiutarle a superare fasi di crisi, attraverso riorganizzazione interna, riposizionamento e nuove strategie, allo scopo di farle diventare più efficienti e rinforzare il loro ruolo sul territorio.
Area scolastica
Brianza Solidale promuove lo sviluppo delle competenze trasversali
Per superare il gap tra il mondo della scuola ed il mondo dell’impresa, occorre una presenza attiva in diversi momenti del percorso scolastico. Per questo Brianza Solidale interviene fin dalla classe 3a media e continua attraverso l’Alternanza Scuola/Lavoro, e con il progetto Giovani & Impresa nell’ultimo anno delle classi superiori . Il sostegno di Brianza Solidale prosegue anche in ambito universitario, in particolare aiutando i giovani con testimonianze sull’internazionalizzazione delle esperienze. Attraverso l’esperienza personale dei soci e di altri esperti esterni che hanno maturato significative professionalità, viene raccontato, in modo spesso non convenzionale, come affrontare con successo, sviluppando un proprio progetto di vita personale e professionale, il passaggio dall’età dello studio a quello della responsabilità e dell’autonomia nel mondo adulto.
Come operiamo
Operiamo con passione:
- crediamo nel valore del volontariato come risorsa per la società e come ricchezza per ogni singolo individuo
- crediamo nei giovani e vogliamo aiutarli a realizzare i loro sogni
- vogliamo dare speranza. Abbiamo fatto nostra una frase che dice “La fortuna non esiste: esiste il talento che incontra l’occasione”
- ci piace collaborare con istituzioni, associazioni e cooperative i cui soci mettono a disposizione il loro tempo a favore degli altri
Operiamo con competenza:
- nella vita abbiamo imparato che non si smette mai di imparare
- nella nostra vita lavorativa abbiamo constatato che essere competenti è la strada migliore per progredire e per “ricominciare” nel caso di eventuali difficoltà
- operare con competenza permette di essere autorevoli e di creare un rapporto di stima e di collaborazione
Sosteniamo sempre, accanto alle competenze tecniche, l’importanza delle competenze trasversali: sono le competenze che riguardano il saper essere e quindi la parte più vera e profonda di ognuno di noi, quella da cui traiamo felicità e senso di benessere.
Proponiamo una metodologia attiva e partecipe:
- non offriamo informazioni preconfezionate, sollecitiamo partecipazione attiva, dialogo, confronto, idee e proposte
- sollecitiamo autonomia e senso critico, senso di responsabilità e capacità di autovalutazione
- a chi ci propone un’idea imprenditoriale offriamo consulenza per lo startup ma non operiamo per lui ma con lui
- collaboriamo con Istituzioni ed Associazioni che ci propongono progetti o che ci sottopongono un problema per tutto il tempo che è necessario, in linea con le nostre disponibilità, poi lasciamo “spazio libero” alla loro autonomia
- siamo convinti che si apprenda meglio “divertendosi”. Per questo nelle nostre lezioni e seminari proponiamo simulazioni, giochi individuali o di gruppo e completiamo le presentazioni in Power Point con video e musica.
Brianza Solidale per Strategia Giovani
Nel presente progetto il supporto consiste nelle seguenti azioni:
Comunicazione: partecipare al sistema di rinvio;
Orientamento: erogazione di seminari per informare i giovani sull’attuale mercato del lavoro ed aiutarli a identificare i propri punti di forza e di debolezza, con particolare riferimento alle soft skill, alla capacità di dibattere e al parlare in pubblico;
Formazione specifica: erogazione di incontri specialistici riguardanti i temi della ricerca del lavoro, le nuove professioni fornendo suggerimenti sulla predisposizione del proprio curriculum vitae e sulla partecipazione a colloqui di selezione;
Esperienze di cittadinanza attiva: sostegno ai percorsi di sviluppo di soft skill per consolidare e approfondire le competenze acquisite/ riconosciute;
Silva26: contribuire a facilitare l’imprenditoria giovanile e favorire l’incontro tra le giovani start up e gli imprenditori del territorio.