Descrizione

La Cooperativa Sociale Carrobiolo 2000 opera da vent’anni sul territorio monzese attraverso servizi e progetti rivolti ai giovani, tra i quali si segnala la gestione di numerosi progetti di educativa di strada, in particolare nel quartiere Cederna-Cantalupo e San Rocco. Carrobiolo opera nei contesti di fragilità legati ai giovani con un approccio non assistenziale ma di piena promozione della persona.

Attraverso l’esperienza accumulata nel corso degli anni, Carrobiolo ha sviluppato numerose relazioni sul territorio monzese con i servizi territoriali, associazioni locali e realtà profit, insieme ai quali collabora allo sviluppo di diverse progettualità legate ai giovani. Inoltre, attraverso la propria web radio dedicata al mondo giovanile (MWRadio.it), Carrobiolo partecipa ogni anno a eventi e iniziative pubbliche, al fine di sensibilizzare i giovani sull’importanza della tutela del sé e della prevenzione di comportamenti a rischio.

Le azioni di Carrobiolo 2000 si svolgono essenzialmente attraverso:

  • la gestione di centri di aggregazione giovanile;
  • la gestione di servizi di educativa di strada;
  • la realizzazione di progetti finalizzati alla prevenzione e alla riduzione dei rischi, in particolare da uso e abuso di alcol e altre sostanze e dal gioco d’azzardo;
  • la realizzazione di progetti dedicati alle scuole per la prevenzione, gestione e contenimento del fenomeno denominato “bullismo”, di contrasto alla dispersione scolastica e di orientamento scolastico anche attraverso la peer education;
  • lo sviluppo di realtà di protagonismo giovanile denominate “consulte giovanili” o “forum dei giovani”;
  • lo svolgimento di attività educative presso strutture residenziali a tutela di minori e adolescenti, sostegno alle fragilità di studenti e genitori attraverso il centro “Koru”;
  • l’utilizzo dello strumento radioweb (MWRadio.it) come mezzo di empowerment individuale e protagonismo giovanile

Carrobiolo 2000 per Strategia Giovani

Nel presente progetto contribuisce allo sviluppo di un sistema di comunicazione innovativo e circolare tra i giovani e le organizzazioni del territorio che si occupano di orientamento ed inserimento lavorativo attraverso:

Comunicazione: la partecipazione alle riunioni di sistema, la comunicazione del progetto e delle sue iniziative con i propri canali istituzionali: sito, comunicati, stampa e social.

Esperienze di cittadinanza attiva: Pcto in ambito radiofonico e giornalistico, organizzazione di eventi FUTUR LAB “il lavoro del futuro fra distopia e utopia”, corso di improvvisazione radiofonica e public speaking, attestazione delle competenze con il metodo Lever Up.

Collabora al processo di attuazione del progetto, garantendone l’unitarietà, attraverso la partecipazione ai gruppi di lavoro e di raccordo dei partner e della rete territoriale, il monitoraggio dell’andamento delle attività previste dal progetto, monitorando il raggiungimento dei risultati, la raccolta e il controllo della documentazione rendicontativa.

SEDE LEGALE

Via Passerini 13, Monza 20900

La rete

Skip to content